Prada

Descrizione

Secondo una leggenda raccontata durante i “filò” che avvenivano nelle stalle le sere d’inverno nel paese di Saccone (dove vigeva una strana rivalità con gli abitanti di Prada, definiti  “Zingheri da Praa”) Donna Giulia, ultima discendente di Attila, abitava al “Pontesel dele Strie“ (Poggiolo delle Streghe), un foro nella roccia che si vede dalla strada per Brentonico, un poco sopra Mori. Cavalcando un cavallo nero, che emetteva fumo dalle narici, salì fino alla Corna (Cima Vignola) per vedere chi occupasse i suoi domini. Trovò degli zingari e dei banditi che abitavano in grotte. Mettendosi alla loro testa, scese dai monti e fece costruire delle capanne sulle coste di Prada, dando origine al paese.

Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni