Chiesa di San Carlo Borromeo – Sorne

Descrizione

La chiesetta di San Carlo Borromeo è menzionata a partire dal primo decennio del XVII secolo. La breve storia della chiesa si completa con l’erezione della sacrestia eseguita sempre a spese della comunità locale. L’edificio ha conservato la sua serena atmosfera di chiesetta di villaggio montano, discosto dalle grandi strade di comunicazione. È posta sul breve ripiano delle Sorne Basse, ancorate sulla rupe strapiombante, lambita dal torrente Sorna. La data 1694 dipinta sopra la porta si riferisce alla donazione di “due bene” di calce concessa ai massari della chiesa dalla Magnifica Comunità di Brentonico. La scritta sul cartiglio retto da due angeli dipinti sulla parete di fondo documenta i restauri del 1959-1961 e l’autore della decorazione pittorica. L’altare è di marmi castionesi ed il pannello di legno scolpito e dipinto sovrastante raffigura S. Carlo Borromeo, il patrono della piccola frazione.



Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni