Chiesa Santa Maria Maddalena – Prada

Descrizione

La chiesa viene citata per la prima volta nel 1456. All’inizio del XVII secolo viene progressivamente svincolata rispetto alla pievi di Brentonico in virtù della distanza dalla chiesa matrice. Fino alla metà del XVIII secolo gli altari erano in legno, per venire poi sostituiti con quelli marmorei di scuola castionese. Ora, entrando dalla porta frontale si possono ammirare i due altari laterali dedicati all’Immacolata e a San Valentino; sopra l’altare maggiore un dipinto settecentesco su seta con il Cristo in croce e San Giovanni e Maddalena.



Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni