Domande frequenti

Il modo più semplice per utilizzare e seguire il tracciato è attraverso l’applicazione Outdoor Trentino e Outdoor Active, senza necessità di iscrizione. L’intero sentiero è già presente nella app, caricato dall’APT di Rovereto Vallagarina Monte Baldo. Si trova scrivendo nel campo di ricerca CAMMINO DI SAN ROCCO. Il primo risultato è la scheda informativa del nostro Cammino. Qui si può seguire il percorso nel dettaglio, in base anche alla propria localizzazione, vedere l’altimetria e il tipo di sentiero che ci aspetta.

Nelle pagine del sito dedicate alle varie tappe è possibile scaricare il tracciato in formato pdf (adatto volendo anche per la stampa) o in formato gpx (da caricare nella propria app di sentieristica di riferimento).

Sì, si può fare, con queste accortezze:

  • I ramponcini sono consigliabili ma non necessari; 
  • Alcuni segnavia potrebbero essere coperti, ma i cartelli con il logo sono alti e vi invitiamo a seguire le tracce gpx.

Nella sezione “Accoglienze” di ogni tappa, trovate le strutture ricettive che hanno aderito al progetto Cammino di San Rocco.
Per qualsiasi informazione riguardo le accoglienze ricettive (prezzi, disponibilità del pernottamento, ecc), invitiamo a visitare direttamente il sito delle strutture o contattarli telefonicamente. Inoltre, consigliamo di prenotare in anticipo, sia in alta che bassa stagione. 

Per quanto riguarda le accoglienze semplici delle Sorne e in Oratorio a Mori è necessario portare con sé un sacco a pelo o un sacco lenzuolo e gli asciugamani. L’utilizzo di queste strutture è possibile a fronte di una offerta libera a supporto dell’associazione ospitante. 

Per coloro che sono in possesso della Credenziale del Cammino è previsto uno sconto sulle tariffe degli alloggi.
Inoltre, una volta apposto sulla Credenziale tutti i timbri del percorso si può ritirare il Certificato del Cammino in formato cartaceo ad Artesan Birrante (Mori) oppure richiederlo via mail a info@camminosarocco.it

I cani dovrebbero riuscire a fare il percorso senza problemi perché tendenzialmente non ci sono pascoli con cani sciolti e la presenza dei lupi non ha avuto problematicità con le scorse esperienze dei camminatori.
Inoltre possono entrare nella maggior parte degli alloggi, ma ti invitiamo a chiedere alle strutture di accoglienza per avere informazioni specifiche. 

A fine Cammino mostrando la vostra Credenziale completa dei timbri raccolti lungo il percorso è possibile ritirare il Certificato del Cammino (ce n’è uno anche per il vostro amico a quattro zampe!). Se non avete modo di ritirare il Certificato cartaceo una volta finito il Cammino, è possibile richiederlo via mail in formato pdf oppure via posta normale a fronte di un rimborso delle spese di spedizione. 

Avvisi di chiusura tratti e variazioni