5: Brentonico/Sorne — Mori

Dati tappa

A seconda della scelta fatta il giorno precedente anche nell’ultima tappa si hanno due opzioni.

Brentonico – Mori (23 km – 8 ~ 9 ore – dislivello: salita 800 m – discesa 1300 m)

Sorne – Mori (20 km – 6:30~7:30 ore – dislivello: salita 740 m – discesa 1100 m)

L’ultima tappa ci riporta a Mori attraverso un variegato percorso saliscendi.

Partendo da Brentonico si incontra la chiesa parrocchiale, edificata nel 1500, e l’antico palazzo Eccheli-Baisi; si imbocca poi la via Lunga per arrivare alla frazione di Fontechel e, in un sentiero tra i prati, si arriva al paesino delle Sorne. 

Dalle Sorne si sale fino all’abitato di Prada per poi raggiungere il centro di Saccone; da qui si prosegue per Corné, da dove si scende passando per tipici paesaggi alpini, fino ad arrivare alla forra del torrente Sorna; qui ci si può immergere e rinfrescare nelle sue chiare e verdi acque. Attraversato el Pont del Diaol, il sentiero si inerpica lungo antichi vigneti che portano agli abitati di Cazzano e Crosano.

Da qui si scende definitivamente passando da Besagno, Castel Palt, e Tierno, dove puoi fermarti alla Casa Sociale per un po’di ristoro prima di tornare al punto di partenza del Cammino: la Piazza di Mori.

In questa tappa cerca i timbri in questi luoghi:

  • Nono timbro: Chiesa di Santa Maria Maddalena in via Gardesani 3, Prada
  • Decimo timbro: Casa Sociale “Associazione I Codizi di Cornè” in via Brugoli 1, Corné oppure Circolo di Crosano in via San Biagio 1, Crosano
  • Undicesimo timbro: Chiesetta della presentazione di Maria in via San Zenone 3b, Besagno
Servizi lungo questa tappa
  • Prada: Circolo sociale, alimentari
  • Saccone: Circolo sociale
  • Cornè: Circolo sociale, alimentari
  • Crosano: Circolo sociale, ristorante – albergo
  • Besagno: Circolo sociale, bar, alimentari

Mappa

1

= Partenza

2

= Arrivo

3

= Punto di interesse

Avvisi di chiusura tratti e variazioni