Corniano

Descrizione

Luogo collocato all’interno del Sito di Interesse Comunitario di Manzano, in virtù del suo paesaggio agro-pastorale di tipo tradizionale, in cui spicca soprattutto la vasta distesa di prati arido-steppici, che ospitano alcune rarità floristiche di notevole interesse. Una combinazione di diversi fattori, tra i quali la scarsità di acqua e la relativa assenza di infrastrutture ha reso con il tempo Corniano, originariamente un borgo abitato da un numero consistente di famiglie a una sorta di frazione abbandonata. La tradizione popolare vuole Corniano di volta in volta svuotato dalla peste manzoniana del XVII secolo, oppure dal timore di rappresaglie da parte veneziana nel XV secolo. Oggi persistono ruderi e alcune case di villeggiatura. La relativa carenza d’acqua del sito è lenita dalla presenza di un pozzo di probabile origine romana.



Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni