Chiesa di Sant’Agata – Corniano

Descrizione

Gli scavi archeologici compiuti a partire dagli anni Settanta hanno documentato che la piccola chiesa di Sant’Agata è la più antica della valle. Secondo gli studiosi infatti il primo edificio sacro risale al X-XI secolo, ristrutturato nel XII e ampliato alle attuali dimensioni nel corso del Quattrocento. Il campanile a pianta quadrata presenta quattro monofore centinate nella cella e copertura piramidale a quattro falde. Un’apertura a croce latina è posta sulla parete est della navata, in modo che il giorno di Sant’Agata, il 5 febbraio, al sorgere del sole, la luce penetri attraverso quel foro, attraversi la chiesa ed esca dalla finestra a croce greca in facciata. All’interno la navata unica continua è coperta da capriate lignee e ornata da tre strati di affreschi frammentari; l’arco santo, sostenuto da pilastri quadrangolari, immette nel piccolo presbiterio quadrato, con la mensa d’altare in muratura e pietra addossata alla parete di fondo. Sulle pareti laterali, affreschi di XV e XVI secolo con soggetti sacri. La pavimentazione della navata in lastre di pietra calcarea risale al XV secolo; nella zona presbiteriale si è lasciato in evidenza il livello pavimentale del X-XI secolo e l’affioramento della roccia.



Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni