Sorne

Descrizione

Già nel 1541 le Sorne sono menzionate tra le ville di Brentonico. L’importanza del villaggio si deve al torrente Sorna che fino al secolo scorso, lungo il suo percorso, presentava  ben 17 mulini, comprese segherie e fucine. Di questi rimane solo il mulino Zeni, eretto nel 1806 dalla Famiglia Balista; venne acquistato dalla Famiglia Zeni nel 1906. È uno dei pochi mulini ad acqua tuttora funzionanti  in Trentino per la macinatura del grano, ancora oggi utilizza come un tempo la forza dell’acqua per far girare la grande ruota. Tutto il complesso di ingranaggi e pulegge che muove la macina è ancora quello originale, risalente ai primi del secolo scorso. È possibile visitarlo in alcune occasioni organizzate dall’azienda per il turismo di Brentonico.

Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni