Via Teatro – Mori

Descrizione

Via Teatro era la via principale arteria commerciale dell’abitato e vi sorgevano numerose botteghe, alle quali, dal 1803, si affiancò il Teatro Gustavo Modena, il secondo per età in Trentino. Le evidenze architettoniche della via raccontano la storia della Mori antica, con portoni lignei incorniciati da portali in pietra, opera dei lapicidi di Castione. Si scorgono sulle facciate delle case anche due affreschi. Il primo, del 1501, raffigura la Madonna con Gesù Bambino tra i santi Sebastiano e Rocco; il secondo, sempre del XVI secolo, rappresenta la Madonna in trono con Gesù Bambino, San Sebastiano e un altro santo. Al di sopra di questo punto, su uno sperone di roccia, si erge il Santuario di Montalbano, raggiungibile da cinque mulattiere diverse, situate in Mori Vecio, vicolo Pipel, vicolo Prea Rua, vicolo Zochel e Largo Villanuova.

Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni