Avviso deviazione sulla quinta tappa causa lavori fino al 27 Ottobre 2023
Lungo la quinta tappa tra i paesi di Cazzano e Crosano troverete un’interruzione a causa di lavori in corso fino al 27 Ottobre. Il breve
Home » Punti di interesse » Trincee e postazioni d’artiglieria del Creino
Dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale 1914-1918 la prima linea del fronte dal monte Baldo venne arretrata sul monte Biaena per l’impero austro-ungarico, e per il fronte italiano sul monte Baldo, con Mori inclusa nella cosiddetta terra di nessuno.
La popolazione composta da donne, bambini e anziani dovette in fretta e furia nel 1915 abbandonare le proprie case iniziando un esodo forzato verso la Boemia e la Moravia. Molti degli uomini in guerra mai tornarono. Quando rientrarono nel 1919 trovarono le case distrutte, ma con grande forza di volontà decisero di ricostruire per riprendere la normalità.
Nell’assetto difensivo dell’esercito austro-ungarico il monte Creino rappresentava un elemento di notevole importanza, sia a livello di “postazione per l’avvistamento” sia a livello di artiglieria pesante, potendo bombardare obiettivi presso i quali era dislocato l’esercito italiano; il lago di Garda, il monte Altissimo, la bassa Val Lagarina ed il monte Zugna.
Nell’autunno 1914 fu eretta una serie di fortificazioni al fine di rendere la Valle di Gresta inespugnabile. Una serie ininterrotta di reticolati, trincee e appostamenti correva dal Rio Gresta su per il fianco del Creino, tagliando trasversalmente la montagna dall’Adige al Garda.
Associazione Compagnia del Cammino di San Rocco (da contattare preferibilmente via whatsapp):
3534589390
InfoPoint Apt Rovereto Vallagarina Monte Baldo:
0464430363
Numero unico di emergenza: 112
Adige Taxi: 0464 19819
Radio Taxi Rovereto: 0464 480066
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
elementor | mai | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
CookieLawInfoConsent | sessione | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | sessione | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
Lungo la quinta tappa tra i paesi di Cazzano e Crosano troverete un’interruzione a causa di lavori in corso fino al 27 Ottobre. Il breve
Lungo la prima tappa nei pressi di Montalbano sopra l’abitato di Mori troverete una transenna per lavori sul sentiero per il Pipel, con ordinanza del