Parco locale del Monte Baldo

Descrizione

Attivata nel 2013 per volontà delle comunità locali, la Rete di riserve Monte Baldo è la prima in Trentino che può vantare la denominazione di Parco Naturale Locale. È un sistema territoriale che comprende e collega tra loro alcune preziose aree protette: i siti della Rete Natura 2000, le Riserve naturali provinciali e le Riserve locali, veri e propri scrigni di biodiversità.

Il Parco si estende su una vasta porzione del Baldo trentino e ricade nei comuni di Ala, Avio, Brentonico, Mori, Nago-Torbole. È nato con lo scopo di proteggere gli ambienti naturali del Monte Baldo, la flora e la fauna, ma ha anche l’obiettivo di favorire uno sviluppo economico e sociale della comunità che sia in armonia con l’ambiente naturale e sostenibile nel tempo. Le Reti di riserve sono strumenti innovativi di gestione e valorizzazione delle aree Natura 2000, introdotti con la Legge provinciale 11/2007, definibili come sistemi territoriali di particolare interesse naturale, scientifico, storico-culturale e paesaggistico, attivate su base volontaria dai Comuni. Questi strumenti si basano sulla partecipazione, la sussidiarietà responsabile e l’integrazione tra politiche di conservazione e sviluppo sostenibile locale.



Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni