Avviso deviazione sulla prima tappa causa lavori dal 22 maggio al 30 giugno 2023
Lungo la prima tappa nei pressi di Montalbano sopra l’abitato di Mori troverete una transenna per lavori sul sentiero per il Pipel, con ordinanza del
Attivata nel 2013 per volontà delle comunità locali, la Rete di riserve Monte Baldo è la prima in Trentino che può vantare la denominazione di Parco Naturale Locale. È un sistema territoriale che comprende e collega tra loro alcune preziose aree protette: i siti della Rete Natura 2000, le Riserve naturali provinciali e le Riserve locali, veri e propri scrigni di biodiversità.
Il Parco si estende su una vasta porzione del Baldo trentino e ricade nei comuni di Ala, Avio, Brentonico, Mori, Nago-Torbole. È nato con lo scopo di proteggere gli ambienti naturali del Monte Baldo, la flora e la fauna, ma ha anche l’obiettivo di favorire uno sviluppo economico e sociale della comunità che sia in armonia con l’ambiente naturale e sostenibile nel tempo. Le Reti di riserve sono strumenti innovativi di gestione e valorizzazione delle aree Natura 2000, introdotti con la Legge provinciale 11/2007, definibili come sistemi territoriali di particolare interesse naturale, scientifico, storico-culturale e paesaggistico, attivate su base volontaria dai Comuni. Questi strumenti si basano sulla partecipazione, la sussidiarietà responsabile e l’integrazione tra politiche di conservazione e sviluppo sostenibile locale.
Antonella: +39 348 222 7093
Roberta: +39 347 942 0475
Roberto: +39 335 842 4533
Silvia: +39 342 355 2914
Numero unico di emergenza: 112
Adige Taxi: 0464 19819
Radio Taxi Rovereto: 0464 480066
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
elementor | mai | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
CookieLawInfoConsent | sessione | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | sessione | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
Lungo la prima tappa nei pressi di Montalbano sopra l’abitato di Mori troverete una transenna per lavori sul sentiero per il Pipel, con ordinanza del