Palazzo Eccheli-Baisi – Brentonico

Descrizione

Costruito nel XVI secolo dalla famiglia Eccheli in seguito alla concessione per lo sfruttamento delle miniere di terre verdi sul Monte Baldo; passò nel 1840 alla famiglia Baisi. Degni di nota sono l’ingresso sormontato da un affresco raffigurante la Madonna con Gesù Bambino, San Sebastiano e San Rocco; le stanze del piano nobile decorate con motivi pittorici vedutistici a trompe l’oeil, monocromatici e saturi del verde di Brentonico, e lo scalone barocco d’accesso al giardino sottostante. Ora il palazzo è adibito ad accogliere mostre temporanee e permanenti, quali il museo del fossile e la Casa del Parco Naturale Locale del Monte Baldo. Nel giardino sottostante dagli anni novanta fa da cornice al palazzo un giardino botanico dei semplici, con piante, fiori e erbe officinali, data la presenza di numerose varietà floreali sul Monte Baldo, non a caso noto come “Giardino d’Europa” dai resoconti di appassionati botanici fin dal XVI secolo. 

Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni