Masera – Crosano

Descrizione

La costruzione di una masera, ovvero uno stabilimento dedicato alle diverse fasi di trattamento delle foglie di tabacco, necessitava l’ottenimento di una licenza del Monopolio di Stato, che dettava precise regole da rispettare nella costruzione e nella gestione dell’attività. Alla Guardia di Finanza spettava l’apertura e la chiusura dell’edificio così da evitare il contrabbando. Chi aveva la masera sceglieva ragazze che svolgevano turni di lavoro pesanti e un occhio allenato per cernire le foglie di tabacco. Spettava a loro, tra l’altro, spostare grossi carichi. Anche i contadini nei campi erano coinvolti. Nella nostra zona c’erano ben 12 stabilimenti detti “masere”. Nei primi anni ’50 viene prodotto in Trentino una nuova coltivazione di tabacco detta “sottogarza” per via della particolare coltivazione sotto enormi teli che consentiva di creare un microclima subtropicale. Nei primi anni ’60 la concorrenza di nuovi mercati e soprattutto la presenza di un parassita del tabacco che non si riusciva a debellare causò il crollo definitivo dell’industria del tabacco in Trentino.

Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni