La Giazzera – Ronzo-Chienis

Descrizione

Chiamata anche localmente “bus del giaz”, si apre a quota 1165 metri sul livello del mare. È una grotta formatasi tra grossi massi di frana. Non è particolarmente grande e profonda ma ha una caratteristica che la rende quasi unica: in estate, nelle parti più interne, si formano e si accumulano discrete quantità di ghiaccio che permangono fino alla fine della stagione fredda. Nella seconda metà del XVII secolo lo scienziato Danese Nicolò Stenone, ospite dei conti di Castelbarco al castello di Gresta, salì al bus della Giazzera e portò a termine una delle prime esplorazioni scientifiche in Trentino di questo tipo: tracciata la planimetria della cavità, ne studiò attentamente le fessure, la circolazione dell’aria e i depositi di ghiaccio.

Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni