“Galeas per montes”, la campagna veneziana del 1439

Descrizione

Nel 1439 questa valle fu percorsa da galee veneziane e  da imbarcazioni di supporto che, partite dalla laguna di Venezia, imboccarono la foce dell’Adige per poi venire trascinate da buoi risalendo sulla terraferma all’altezza di Mori. Trasportate con ingegno attraverso argani e congegni appositamente costruiti, raggiunsero il porto di Torbole per contrastare la flotta dei Visconti. Data l’eccezionalità dell’impresa, Venezia volle perpetuare il ricordo commissionando una tela specifica al Tintoretto (1518-1594), esposta tuttora al palazzo ducale di Venezia. Nella famosa carta geografica detta “dell’Almagià”, la valle di Loppio è caratterizzata da una fila di galee che la percorrono.



Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni