Fontana – Manzano

Descrizione

Luogo importante della comunità, dove la relazione sociale era rinforzata dal bisogno comune di lavare i panni con la cenere; venne costruita nel primo dopoguerra. Il territorio di Manzano vanta la presenza di numerose fontane, sei per la precisione. La “fontana de la piazza” e la “Pavarona” erano le fontane dove veniva abbeverato il bestiame; “el poz” serviva principalmente per gli usi domestici, poiché la fontana della piazza aveva poca portata, e per l’irrigazione degli orti. La “lavarina” è la fontana dove, ancora oggi, i “piazeri”, recano testimonianza dell’antico uso; “el Fontanom”, dove ci troviamo, era la fontana utilizzata dagli “Armani”, ovvero gli abitanti dell’altra metà del paese per lavare i panni; infine risulta presente un’ultima fonte, detta “el Fontanel” dove veniva attinta l’acqua per uso domestico.



Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni