Avviso deviazione sulla prima tappa causa lavori dal 4 Settembre 2023
Lungo la prima tappa nei pressi di Montalbano sopra l’abitato di Mori troverete una transenna per lavori sul sentiero per il Pipel, con ordinanza del
Home » Punti di interesse » Edicola di San Giuseppe – Montalbano
Questa edicola è stata edificata nel 1960 su progetto del geometra Giuseppe Beltrami. Vi è collocato un dipinto raffigurante San Giuseppe, realizzato nel 1933 da un noto artista ferrarese, Antonio Maria Nardi (1897-1973). L’opera era in realtà originariamente collocata, sino al 1990, presso l’edificio di culto dello stabilimento Montecatini, chiuso nel 1983.
La “Festa di San Giuseppe” che viene organizzata ogni anno, in prossimità della data del 19 marzo, giorno di San Giuseppe, è uno dei grandi eventi che la comunità moriana organizza per festeggiare l’arrivo della primavera. Il Santuario di Monte Albano è al centro di questo incontro dove le celebrazioni religiose sono seguite da momenti ludici a cui lavorano tutte le associazioni locali.
L’immagine del Santo, ospitata nell’edicola, non è che l’ultima arrivata al Santuario dove San Giuseppe è comunque ampiamente rappresentato nell’episodio della “Fuga in Egitto”, opera Seicentesca del pittore Cavalcabò e nell’altare opera dei Benedetti indissolubilmente legati ai marmi del Monte Baldo.
Il lavoro di A.M. Nardi, come lui si firma sulla tela vicino ai piedi scalzi del soggetto che ci ricordano l’origine popolare del Santo, ci mostra un San Giuseppe insolitamente giovane e vigoroso, un po’ difforme da una secolare tradizione che lo rappresenta vecchio e canuto. Tra i tradizionali attributi che lo contraddistinguono l’artista ha privilegiato la verga fiorita con i fiori del giglio simbolo della purezza.
Il pittore ci ricorda, così, uno degli episodi centrali della vita del Santo quando Giuseppe fu scelto tra tutti i vedovi di Gerusalemme proprio perché il suo fu l’unico bastone a fiorire, materializzando il “segno” che il Sommo Sacerdote aspettava per scegliere lo sposo di Maria.
Associazione Compagnia del Cammino di San Rocco (da contattare preferibilmente via whatsapp):
3534589390 – Roberta
InfoPoint Apt Rovereto Vallagarina Monte Baldo:
0464430363
Numero unico di emergenza: 112
Adige Taxi: 0464 19819
Radio Taxi Rovereto: 0464 480066
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
elementor | mai | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
CookieLawInfoConsent | sessione | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | sessione | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
Lungo la prima tappa nei pressi di Montalbano sopra l’abitato di Mori troverete una transenna per lavori sul sentiero per il Pipel, con ordinanza del