Chiesetta di San Rocco

Descrizione

Chiesa sussidiaria di Pannone, risalente al XVI secolo. Prima eretta come edicola, contenente affreschi, venne poi inglobata nel presbiterio della chiesa e ingrandita nuovamente attorno al XVIII secolo. Dal 1950 è stata oggetto di svariati restauri, dalla decorazione delle pareti e facciata al rinnovo del tetto ligneo.
L’affresco esterno sulla parete di fondo rappresenta la Madonna Addolorata seduta con Gesù morto sul grembo, a sinistra San Rocco e a destra Sant’Antonio Abate. 

Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni