Avviso deviazione sulla prima tappa causa lavori dal 22 maggio al 30 giugno 2023
Lungo la prima tappa nei pressi di Montalbano sopra l’abitato di Mori troverete una transenna per lavori sul sentiero per il Pipel, con ordinanza del
Orientata regolarmente ad est, la chiesa di Santo Stefano sorge a sud-ovest dell’antico nucleo di Mori; l’esistenza di un edificio sacro già di rilievo è documentata nel XII e XIII secolo, ma quello attuale deve le sue forme alla ricostruzione operata tra 1611 e 1618, e proseguita tra 1620 e 1645 rispettivamente ai lavori di completamento e decorazione, con la realizzazione di tre altari laterali, dei portali d’ingresso e della decorazione in stucco di bottega lombarda che interessa l’accesso alle cappelle e l’arco santo. Al XVIII secolo risulta l’ampliamento del presbiterio. Tra 1872 e 1892 risale l’avanzamento verso ovest della chiesa, con la costruzione della cantoria. Gravemente danneggiata rispetto alla volta della navata durante la prima Guerra Mondiale, questa venne ripristinata nelle forme attuali nel 1923 da Carlo Donati e Francesco Rossi. Nello stesso periodo venne costruito il protiro antistante la facciata. I tre altari a sud sono rispettivamente, proseguendo verso il presbiterio: il primo eretto nel 1635, dedicato a Sant’Antonio da Padova; il secondo (1635) è dedicato Santa Caterina, con preziosi inserimenti in marmo giallo e un’importante pala d’altare di Francesco Verla (Villaverla 1470 – Rovereto 1521) raffigurante lo Sposalizio mistico di Santa Caterina, S. Pietro e un donatore. Il terzo è l’altare di Sant’Agnese (1732), che ospita la statua lignea policroma della santa. Sul lato nord troviamo: altare del Crocefisso, (1629), altare di San Carlo Borromeo (1623), altare di San Luigi Gonzaga (1732). Ai lati dell’altare maggiore due altari opera di Cristoforo Benedetti di Castione (1657–1740). A sinistra l’altare di San Giuseppe (1713), a sinistra l’altare dell’Immacolata (1696).
Il presbiterio (1735–1750) è opera di Teodoro Benedetti (1697-1783), su progetto del padre Cristoforo Benedetti (1657-1740). Sopra il basamento troviamo due angeli reggi candela in stucco, opera della bottega Benedetti, e quattro angeli in marmo bianco di Carrara, dello scultore Dominikus Molig (1691-1791). Sopra l’altare si colloca la pala rappresentante il Martirio Santo Stefano (1826), opera di Giovanni Pock, (1780-1842), circondata da un’imponente cornice in marmo giallo, collegata a due statue in stucco, a destra san Romedio e a sinistra San Pietro, opera di Antonio Giuseppe Sartori (1714–1792). Al di sopra del presbiterio, un affresco con la Gloria di Santo Stefano del XVIII secolo.
Antonella: +39 348 222 7093
Roberta: +39 347 942 0475
Roberto: +39 335 842 4533
Silvia: +39 342 355 2914
Numero unico di emergenza: 112
Adige Taxi: 0464 19819
Radio Taxi Rovereto: 0464 480066
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
elementor | mai | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
CookieLawInfoConsent | sessione | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | sessione | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
Lungo la prima tappa nei pressi di Montalbano sopra l’abitato di Mori troverete una transenna per lavori sul sentiero per il Pipel, con ordinanza del