Chiesa di Sant’Apollonia – Manzano

Descrizione

La chiesa dedicata a Sant’Apollonia vergine e martire, risale al 1646, eretta a immagine della chiesa di Sant’Agata a Corniano. Tradizione vuole che la chiesa fu costruita dagli abitanti sopravvissuti alla peste di Corniano; tuttavia, un’iscrizione posta sopra le statue in gesso di S. Pietro e Paolo, affida la costruzione ad una famiglia prestigiosa di Manzano che decise di costruire la chiesa come cappella privata. Orientata regolarmente ad est, la piccola chiesa di Sant’Apollonia sorge lungo la strada della Lasta che collega il paese a Mori Vecchio, su di un piccolo dosso in posizione isolata e panoramica sulla Vallagarina. La semplice facciata è a capanna; il campanile, interamente in pietra a vista, è dotato di copertura a tronco di cono a quattro falde in pietra a lastre sovrapposte. All’interno la navata unica è coperta da volte a botte unghiata ed è ritmata da coppie di pilastri in pietra a vista con capitelli. L’arco santo è leggermente acuto ed è sostenuto sempre da una coppia di pilastri in pietra; il presbiterio quadrangolare, voltato a crociera, è ornato dal solo altare in muratura e stucco modellato, sulla parete di fondo.



Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni