Chiesa di Sant’Anna – Valle San Felice

Descrizione

La piccola chiesa di Sant’Anna sorge a La Rì, a Valle San Felice, lungo l’antica strada di collegamento dei paesi della Val di Gresta. Orientata a sud, venne edificata presumibilmente entro il 1561, data incisa sul portale d’ingresso. La semplice facciata a capanna è caratterizzata dal portale architravato tra due finestre rettangolari asimmetriche e da un oculo sommitale; l’abside è poligonale. All’interno la navata unica è coperta da una sola volta a crociera e le pareti sono interamente occupate da affollate scene dipinte tra il 1948 e il 1950 da Enrico Less (medico condotto della valle) e dai suoi collaboratori. L’arco santo e le pareti e la volta a ombrello del presbiterio rettangolare e dell’abside recano ancora, benché lacunosi e ridipinti, gli affreschi originari cinquecenteschi. Sopra l’altar maggiore,  una tela raffigurante Sant’Anna protettrice delle donne partorienti e sopra i quattro Evangelisti e ai lati i Padri della Chiesa. Nella parete di destra raffigurati alcuni santi, tra cui San Rocco, e alla sinistra la morte di Sant’Anna: sullo sfondo il paese di Valle San Felice.
Sopra la porta campeggia una terzina dantesca del Paradiso (XXXII, 133-135).

Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni