Avviso deviazione sulla prima tappa causa lavori dal 4 Settembre 2023
Lungo la prima tappa nei pressi di Montalbano sopra l’abitato di Mori troverete una transenna per lavori sul sentiero per il Pipel, con ordinanza del
Home » Punti di interesse » Chiesa dei Santi Felice e Fortunato – Valle San Felice
Orientata a sud-est, la chiesa pievana è intitolata ai santi Felice e Fortunato, due fratelli laici di Vicenza martirizzati ad Aquileia durante la persecuzione di Diocleziano, ma la tradizione vi venera Felice, un vescovo salito in Val di Gresta dall’Italia centro-meridionale con un diacono, Fortunato, per sfuggire alla stessa persecuzione, primo evangelizzatore della zona e martirizzato dai pagani in una fossa di calce viva. L’edificio attuale, cinquecentesco, fu preceduto da almeno altre due costruzioni, una duecentesca, l’altra tra la fine dell’VIII e il X secolo. La facciata presenta un timpano e pilastri in pietra ed è preceduta da un protiro con arcate a tutto sesto sostenuto da colonne. Il campanile venne ricostruito tra il 1913 e il 1931 in posizione isolata a sinistra della chiesa. All’interno lungo le fiancate si aprono tre arcate per parte, per l’accesso a sei cappelle con gli altari secondari. Di queste spicca quella settecentesca di San Felice (a destra), a pianta quadrata e tamburo ottagonale, con prezioso altare marmoreo di Cristoforo Benedetti, stucchi di bottega lombarda e affreschi di Antonio Gresta di Ala. L’ottocentesca cappella del Crocifisso, ad essa speculare, presenta una pianta esagonale irregolare e diverse aperture. Il presbiterio presenta l’altare maggiore e l’abside poligonale, ornata di dipinti murali di Carlo Donati del 1928.
Per visita alla chiesa: maestra Vittorina, tel. 0464.802891
Associazione Compagnia del Cammino di San Rocco (da contattare preferibilmente via whatsapp):
3534589390 – Roberta
InfoPoint Apt Rovereto Vallagarina Monte Baldo:
0464430363
Numero unico di emergenza: 112
Adige Taxi: 0464 19819
Radio Taxi Rovereto: 0464 480066
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
elementor | mai | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito web di implementare o modificare i contenuti del sito in tempo reale. |
CookieLawInfoConsent | sessione | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | sessione | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
Lungo la prima tappa nei pressi di Montalbano sopra l’abitato di Mori troverete una transenna per lavori sul sentiero per il Pipel, con ordinanza del