Chiesa della Presentazione di Maria – Besagno

Descrizione

La chiesa della Presentazione di Maria, dai due campanili gemelli, è stata riedificata nel 1866 su progetto di Antonio Nicolussi. Menzionata per la prima volta nel XVII secolo, insiste su presumibili edifici più antichi, testimoniati da rinvenimenti archeologici altomedievali e romani.
L’interno è di gusto neoclassico, arricchito da smaglianti affreschi di Adolfo Mattieli negli anni trenta del Novecento, e da due altari marmorei barocchi, opera dei maestri castionesi e verosimilmente provenienti dalla chiesa preesistente.
La chiesa conserva un documento di rara importanza: due iscrizioni cristiane su lastre in pietra calcarea, una intera, l’altra frammentata, tra le più antiche del Trentino. Esse risalgono al IX-X secolo e sono uniche nel territorio regionale.
In uno dei due affreschi del corpo centrale della chiesa, datati 1937, è raffigurato San Rocco, a ricordo della statua che esisteva nella vecchia chiesa, santo al quale gli abitanti di Besagno si rivolgevano con umile preghiera durante le epidemie di peste.

Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni