Casa Sani – Mori

Descrizione

E’ situata in piazza Cal di Ponte e dal 1957 sede del locale, che porta ancora il nome di “Bar Sani”. Bernardo Sani (1865-1954) acquisì il palazzo intorno al 1912, dove gestiva già dal 1885 un negozio di generi di monopolio e di cartoleria, dal cavalier Giovanni Fiumi, padre del poeta e letterato Lionello Fiumi (1894-1973). Sopra il portone d’entrata campeggiava un affresco di soggetto sacro di notevoli dimensioni datato 1495 e raffigurante la Madonna sul trono nell’atto di porgere un piccolo frutto a Gesù Bambino e attorniata ai lati dai santi Sebastiano e Rocco e da due angioletti; l’angelo di sinistra porge a Gesù Bambino un cartiglio con alcune lettere, a ricordo dell’alfabetizzazione di Cristo per opera di angeli, come ricordato in alcuni testi apocrifi. A destra, S. Rocco è agghindato in abito popolare quattrocentesco ed è affiancato da un angioletto che suona il liuto. L’intera raffigurazione era contornata da una bordura geometrica con iscrizioni relative alla committenza, che si ritiene dei figli di un tale maestro calzolaio Ognibene, i quali vollero ricordare ai passanti, mediante questo grande ex-voto, lo scampato pericolo di un’epidemia. L’affresco venne strappato nel 1913 per via di interventi edilizi, ed è conservato al Museo Diocesano Tridentino.

Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni