Campo trincerato – Nagià Grom

Descrizione

Caposaldo importante dal punto di vista strategico, situato a ridosso della linea del fronte tra Italia e impero austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale. Il sito, recuperato dagli inizi degli anni 2000, presenta ricoveri in roccia, cucine da campo, postazioni di artiglieria in caverna e osservatori di artiglieria. Il campo trincerato, realizzato da parte austro-ungarica, aveva una capienza massima di circa trecento soldati. Nel corso del conflitto le artiglierie del caposaldo appoggiarono le operazioni militari del settore senza che la struttura fosse mai direttamente coinvolta in combattimenti ravvicinati. I numerosi crateri ancora oggi visibili testimoniano però che l’area fu bombardata dagli italiani dalle vicine postazioni sul monte Baldo.
Dalle trincee si gode un panorama sul paese di Valle San Felice, sulla Valle del Cameras, sul Baldo, sui Lessini; e poi le Piccole Dolomiti, lo Zugna, il Pasubio e il Col Santo.



Questo luogo lo incontri lungo la tappa:

Avvisi di chiusura tratti e variazioni