Volti del cammino

Alcuni volti delle persone che hanno contribuito alla creazione del Cammino e che potresti incontrare lungo il percorso.

…In continuo aggiornamento…

Professione: Graphic designer
Gruppo appartenenza: Servizio Civile presso Atas Onlus
Collaborazione: ho contributo alla comunicazione del Cammino, realizzando contenuti digitali e grafiche per la stampa
Per me il cammino è: creatività, incontro, natura e partecipazione

Professione: Insegnante
Gruppo appartenenza: PassapOrto, l’orto comunitario di Mori luogo di accoglienza e integrazione.
Collaborazione: quando è nata l’idea di creare un Cammino che attraversasse i nostri territori c’ero anch’io, accompagnare tutto il progetto è stato emozionante.
Altro: camminare è la mia terapia. Da quando 15 anni fa ho percorso il mio primo sentiero non mi sono più fermata.
Per me il cammino è: la dimensione umana esclusiva nella quale le relazioni diventano la meta finale.

Professione: Casalinga
Gruppo appartenenza: SAT sezione di Mori, volontario Vivere in Hospice
Collaborazione: ricerca dei punti di interesse e documentazione degli stessi tramite le mie fotografie
Altro: appassionata di montagna, organizzo frequentemente uscite sul territorio alla scoperta di nuovi luoghi mai visti. Sono accompagnatore per SAT e per gruppi di amici. Amo i cani e la fotografia, e le tre passioni confluiscono nella stessa attività del camminare
Per me il cammino è: regalare ai viandanti quello che io conosco da sempre, la Terra che amo e che apprezzo, gli angoli che spesso sono sconosciuti anche a chi ci vive

Gruppo appartenenza: Punti di interesse
Collaborazione: Addetta all’accoglienza visitatori
Per me il cammino è: un’opportunità per conoscere meglio il nostro territorio, ricco di biodiversità e storia

Professione: Insegnante
Gruppo appartenenza: Rappresentante Pro Loco Mori Val di Gresta che si è impegnata accatastando ufficialmente il Cammino di San Rocco
Per me il cammino è: un mattone importante nella costruzione della dignità turistica del nostro territorio

Professione: Counsellor, insegnante di yoga, educatrice alla mestrualità
Gruppo appartenenza: Associazione L’Acqua che balla
Collaborazione: ho aiutato con la segnaletica, dipingendo le bandierine lungo alcuni tratti del sentiero e poi completando con la realizzazione del logo. Ora sto aiutando nella promozione e diffusione di questo cammino
Altro: quando si è affacciata la possibilità di rendermi utile per realizzare un cammino qui in Trentino mi sono entusiasmata. Ringrazio mio figlio Tommaso che mi ha invitato a questa esperienza
Per me il cammino è: soprattutto un’occasione di incontro: con altre persone, con la terra, con me stessa, nella condivisione di un pezzo di strada e di vita

Professione: Lav. autonomo
Gruppo appartenenza: Volontario Gruppo comunicazione
Collaborazione: supporto all’attività di comunicazione del Cammino

Professione: Artigiana
Gruppo appartenenza: A.C.R. Castel Frassem Nomesino
Collaborazione: gruppo Coordinamento, SegnaVia, Comunicare il Cammino
Per me il cammino è: la scoperta di nuovi interessi

Professione: Studentessa e tirocinante presso ATAS Onlus
Gruppo appartenenza: Atas Onlus
Collaborazione: gruppo inaugurazione, supporto alla comunicazione del progetto (gruppo social del Cammino), alla parte organizzativa di relazione con le realtà coinvolte e sostegno al gruppo di coordinamento
Per me il cammino è: un percorso di crescita che unisce la cultura e la natura, entrambe perle del Trentino

Professione: Ingegnere ambientale
Gruppo appartenenza: Ass. giovanile BuonuMori
Collaborazione: membro del gruppo di coordinamento
Altro: attratto dall’armonia e dallo splendore della natura, appassionato della montagna e dell’attività sportiva.
Per me il cammino è: silenzio e rumore di comunità, è lentezza e libertà, è fatica e soddisfazione, è un’esperienza a misura d’uomo

Gruppo appartenenza: Vice Presidente Famiglia Cooperativa di Mori, Socio della SAT, Sezione di Mori e amico di PassapOrto.
Collaborazione: ho subito condiviso lo spirito e gli obiettivi del Cammino: la mia collaborazione ha riguardato qualche servizio fotografico e riunioni organizzative.
Per me il cammino è: un bel modo per conoscere, far conoscere e voler bene alla nostra Comunità, alle sue persone, al suo territorio. Un’esigenza forte proprio ora.

Professione: Insegnante – Guida e accompagnatrice turistica – Ospitaliera
Gruppo appartenenza: B&B di Qualità in Trentino
Collaborazione: gruppo Ricettive
Altro: nel tempo libero aiuto nell’azienda familiare di erbe officinali
Per me il cammino è: è una scoperta genuina

Professione: Pensionato
Gruppo appartenenza: SAT di Brentonico
Collaborazione: ho collaborato al gruppo San Rocco curando la segnaletica
Altro: È comprovato… è la relazione che fa funzionare tutto
Per me il cammino è: stata una bellissima occasione per apprezzare il lavoro di gruppo

Professione: Pensionata
Gruppo appartenenza: PassapOrto, l’orto di accoglienza e comunitario di Mori
Collaborazione: membro del gruppo coordinamento
Altro: una gioia aver dato il contributo a mettere in piedi questa iniziativa e nel condividere tutti i passaggi con tante persone.
Per me il cammino è: è camminare con il cuore, accogliere, condividere con gratitudine la bellezza del mio territorio.

Professione: Pensionata
Gruppo appartenenza: SAT
Collaborazione: descrizioni luoghi di interesse, disegno segnavia, installazione tabelle, organizzazione serata inaugurazione
Per me il cammino è: guardare il già visto con occhi diversi

Professione: Presidente circolo ARCI ”Ugo Winkler” Brentonico APS
Gruppo appartenenza: Circolo ARCI ”Ugo Winkler” Brentonico APS
Collaborazione: ho aderito come rappresentante dell’associazione sin dall’inizio del progetto e successivamente ho fatto parte del gruppo punti di interesse seguendo prevalentemente la parte del Cammino che attraversa il comune di Brentonico
Per me il cammino è: prendersi del tempo per un camminare lento

Professione: Pensionato
Gruppo appartenenza: SAT
Collaborazione: descrizioni luoghi di interesse, disegno segnavia, installazione tabelle, organizzazione serata inaugurazione
Per me il cammino è: un’occasione per immergersi in una natura sorprendentemente variegata e scoprire paesaggi inattesi e affascinanti

Professione: Pensionata
Gruppo appartenenza: SAT di Brentonico
Collaborazione: ho collaborato nel sentiero di San Rocco, con altri amici della sat e del territorio al ripristino di vecchi sentieri in disuso e alla segnaletica
Per me il cammino è: un’opportunità per far conoscere il nostro territorio

Professione: Impiegata
Gruppo appartenenza: Presidente della Famiglia Cooperativa di Mori e socia di alcune associazioni moriane
Collaborazione: gruppo di coordinamento e gruppo di lavoro per le strutture ricettive
Altro: amo leggere e andare in montagna
Per me il cammino è: opportunità, per il territorio, la comunità e ognuno di noi, di riscoperta e valorizzazione dei luoghi che ci ospitano.

Professione: Ingegnere in pensione
Gruppo appartenenza: SAT Società Alpinisti Tridentini Sezione di Mori, ANA Associazione Nazionale Alpini, Gruppo di Mori, Vivere in Hospice Mori, Associazione Italia Nicaragua, Banda Sociale Mori Brentonico, Slow Food, Ferrari Club Vallarsa
Collaborazione: ho vissuto il progetto fin dai primordi in quanto Assessore del Comune di Mori, proseguendo poi da volontario, coordinando il Gruppo di lavoro “tracciato e segnaletica”; membro del Coordinamento.
Altro: sono stato Sindaco ed in precedenza ho rivestito ruoli di vertice in associazioni, in particolare in seno alla SAT. Appassionato di montagna nei suoi molteplici aspetti. Faccio parte di un gruppo di volontari che si occupa di accoglienza stranieri.
Per me il cammino è: un progetto in cui la comunità crede nelle potenzialità turistico culturali del proprio territorio, per far vivere, a conterranei e non, emozioni autentiche e dimenticate.

Professione: Pensionata
Gruppo appartenenza: Socia da 47 anni di Sat, per 9 anni presidente della stessa e impegnata in vari ruoli: organizzazione serate, attività con scuole, giovani e tanto altro
Collaborazione: gruppo coordinamento e tracciato e segnaletica
Altro: la gente, la montagna in tutti i suoi aspetti, la lettura a 360° che apre la mente
Per me il cammino è: ri-scoperta, a passo lento, del nostro prezioso, unico, stupendo territorio; occasione di incontro con i suoi abitanti

Professione: Impiegata
Gruppo appartenenza: Noi Oratorio Mori
Collaborazione: ho contribuito nel gruppo ricettive e poi cercando di creare un collegamento e sensibilizzazione con il gruppo Oratorio
Altro: un’opportunità grandissima di diventare persone accoglienti, protagoniste di un territorio e capaci di scommettere sulla forza del gruppo, che collabora e si sente orgoglioso di fare qualcosa per la sua “casa”
Per me il cammino è: valorizzare un territorio, conosciuto, ma a volte dato per scontato, in quanto dà la possibilità di “ri-scoprire” sia la sua ricchezza naturale, che quella umana e artistica

Professione: Psicoterapeuta, Insegnante
Collaborazione: portando lo spirito del cammino e abbozzando il tracciato del cammino sulle mappe
Per me il cammino è: una continua scoperta di luoghi e persone

Professione: Ex bibliotecario in pensione
Gruppo appartenenza: Consigliere Ecomuseo Quattro Vicariati A.P.S.
Collaborazione: punti di interesse, ricerca bibliografica e stesura dei testi, segnaletica
Altro: studio della storia locale, le ricerche su episodi e/o personaggi spesso relegati nelle pieghe della storia ufficiale, la raccolta di libri o documenti che abbiano attinenza con le mie collezioni.
Per me il cammino è: scoprire poco a poco e far apprezzare un angolo di Trentino che non ti aspetti.

Professione: Studente
Collaborazione: ho scoperto il cammino per caso quando stava iniziando e ho collaborato con conoscenze storiche
Per me il cammino è: una grande opportunità per far conoscere alcune curiosità e particolarità oltre a valorizzare il territorio

Professione: Studentessa
Gruppo appartenenza: PassapOrto e CAAM
Collaborazione: gruppo punti di interesse; contatto con le associazioni partner, persone ed enti coinvolti; comunicazione; sostegno al gruppo di coordinamento
Per me il cammino è: un’opportunità per conoscere il territorio e il tessuto sociale della zona, nonché un percorso formativo nella conoscenza di tutte le sfaccettature del progetto

Professione: Studentessa universitaria
Collaborazione: Punti di interesse, strumenti del camminatore, strutture ricettive
Altro: riflettere e ascoltare se stessi sono caratteristiche altrettanto uniche del Cammino
Per me il cammino è: silenzio, passo lento nella natura. Fermarsi ad ascoltare i suoni del bosco e le storie delle persone del posto

Cristina Andreatta

Avvisi di chiusura tratti e variazioni