
Un progetto di comunità
Il Cammino di San Rocco è un progetto di comunità nato in Trentino e coordinato dall’Associazione ATAS Onlus.
Il progetto è finanziato dal Terzo Bando Welfare a Km Zero della Fondazione Caritro e sostenuto dalla Fondazione Demarchi, patrocinato dal Comune di Mori e supportato dal Parco Naturale Locale del Monte Baldo.
Vi collaborano la Comunità della Vallagarina, l’Apt, l’Azienda Naturgresta, Circolo Arci Mori, Associazione giovanile BuonuMori, Ass Carnevale Tierno, Noi Oratorio, Collettivo Clochart, Albora Mori, Gruppo Arabo, PassapOrto, Pro Loco Mori Val di Gresta e la SAT.






Prima di partire
La credenziale del Cammino di San Rocco
Per poter usufruire delle accoglienze convenzionate richiedi la credenziale del cammino.
La credenziale è il “passaporto” del pellegrino sul quale apporre i timbri che troverai lungo il percorso e che ti accredita ad ottenere una serie di vantaggi come un posto letto ed un pasto a prezzo agevolato nelle strutture convenzionate.

Percorso e tappe
Il Cammino di San Rocco è un cammino di 80 km suddivisi in 5 tappe tra i comuni di Mori, Ronzo Chienis in Val di Gresta e l’Altopiano di Brentonico in Trentino.
Natura, la bellezza dei paesaggi, piccoli paesi e l’accoglienza della gente del posto, insieme all’elemento spirituale, il cammino di San Rocco, protettore delle pandemie, collega tutti i capitelli, gli affreschi e le chiesette che lo raffigurano.
Dalla prima e seconda guerra mondiale, fino alla peste del 1600, il percorso è caratterizzato da tanti luoghi di interesse storico di varie epoche che si possono apprezzare camminando nella natura caratteristica del Trentino.
Ultime dal blog
Il Cammino di San Rocco per la pace, su Vita Trentina
Il Cammino di San Rocco su l’Adige per l’evento a Malga Somator

Evento 1 Ottobre 2023: Il Cammino di San Rocco a Malga Somator
Partner











