Cammino di San Rocco: cosa fare quando non cammini

Cammino di San Rocco: cosa fare quando non cammini

Dopo una lunga giornata di cammino, nulla è meglio di prendere parte ad un evento per immergersi ancora di più nel territorio. Se vogliamo raccontare il Cammino come un’esperienza facciamo sì che ogni attimo sia ricco di ricordi da raccontare!

Gli eventi in Autunno

Questi sono i principali eventi in atto nelle aree limitrofe alle zone coperte dal cammino durante i mesi di settembre e ottobre.

Cantine, birrifici e distillerie (su tutto il territorio)

Sicuramente i luoghi attraversati dal Cammino sono ricchi di tradizioni riguardo al vino, e quale mese migliore per il vino se non settembre! Degustazioni, visite in cantina, laboratori e molto altro ti aspettano presso le aziende locali. In particolare, la rinomata distilleria Marzadro offre visite private e degustazioni. Per info: https://www.marzadro.it/visite-guidate.php

La Ganzega d’Autunno (Mori)

La Ganzega è uno dei simboli principali del Comune di Mori e una delle manifestazioni più attese da tutta la comunità. Generalmente si svolge il primo fine settimana di ottobre, segnando, come suggerisce il nome, l’inizio della stagione autunnale. Caratteristico dell’evento è il “viaggio nel tempo”: Mori si veste infatti di un’atmosfera di fine Ottocento/primi decenni del Novecento durante la quale si propone uno spaccato della vita in quel periodo, tra figuranti, antichi mestieri, spettacoli e danza. In questa occasione è possibile degustare numerose specialità gastronomiche, acquistabili solo con la valuta ufficiale della Ganzega (1 euro = 1 lira) e preparate dai volontari delle associazioni presenti sul territorio.

La Festa della Castagna (Castione di Brentonico)

Prodotto Dop dell’altopiano di Brentonico, i marroni di Castione sono al centro di una sagra all’insegna della castagna di qualità.
In programma in ottobre, la Festa del Marrone di Castione è un’occasione unica per assaggiare piatti tipici trentini, dolci, birra e liquori a base di castagne, frutti di quegli alberi secolari che punteggiano il bel borgo di Castione, frazione di Brentonico.
Durante la manifestazione sono previste varie attività: ad esempio l’esibizione di scultori di tronchi di castagno, musica e animazione per i bambini, la vendita di marroni, oltre ovviamente alla possibilità di assaggiare caldarroste e bevande.

Gli eventi in Inverno

Questi sono i principali eventi in atto nelle aree limitrofe alle zone coperte dal cammino durante i mesi invernali.

Mercatini di Natale (Rovereto, Ala)

Dalla metà di novembre fino ai primi di gennaio le vie del paese si tingono del tradizionale rosso delle casette dei mercatini di Natale. Qui si possono gustare i piatti della tradizione e acquistare prodotti tipici sia culinari che di artigianato.

Natale di luce (Rovereto)

Se alcune vie di Rovereto sono adornate con le tradizionali casette dei mercatini, il centro storico diventerà palcoscenico a cielo aperto di spettacolari installazioni, mostre d’arte e di fotografia, scene della Natività, visite guidate a tema e attività per i più piccoli. Il tutto nella splendida cornice dei palazzi sei-settecenteschi, dei bastioni medievali e dei musei dal sapore contemporaneo che caratterizzano la città. Passeggia nel centro storico e lasciati incantare dalle spettacolari luminarie che addobbano le strade! Inoltre, ci sono moltissime attività per i più piccoli, i quali occhi vivono per la magia del Natale

Gli eventi in estate

Questi sono i principali eventi in atto nelle aree limitrofe alle zone coperte dal cammino durante i mesi estivi.

Summer Street Food (Brentonico)

Questo evento lega musica, divertimento e cibo con la partecipazione dei migliori Food Truck italiani. Nonostante sia alle sue prime edizione, questo festival sembra promettere molto. Fa parte di una delle molte sagre e feste che si possono trovare presso il Parco di Brentonico.

Festa campestre Doss Alt (Pannone di Mori)

Tipico luogo di ritrovo nel weekend di Ferragosto, la festa campestre di Pannone è uno dei luoghi migliori per staccarsi da una giornata impegnativa: musica, cibo e compagnia in uno scenario bellissimo, circondato dalla natura. Infatti per raggiungerlo ci si muove in un sentiero circondato dal bosco: una sorta di continuità con l’essenza del nostro cammino! (Non preoccupatevi però, nulla in confronto alla salita di Nomesino!)

Cinema all’aperto (Mori)

Il piacere delle serate trascorse al cinema, da godere all’aperto, ritorna puntuale a Mori come ogni estate. Per tutto il mese di luglio, presso l’ex Cantina in via del Garda, sarà possibile assistere alla proiezione dei film inseriti nella rassegna Cinema Estate, realizzata dal Comune di Mori in collaborazione con alcune associazioni del territorio. Un modo diverso per svolgere un’attività abbastanza comune e, a volte, quasi resa automatica e scontata. Da provare!

Gli eventi in primavera

Festa di Primavera (Mori)

Si tratta di un evento molto ampio che dura qualche settimana nel mese di aprile e si conclude con la “festa di primavera”, dove durante la giornata conclusiva, in piazza Cal di Ponte e nelle vie del centro, si possono trovare numerose bancarelle. In generale, un evento molto colorato e allegro per festeggiare e accogliere l’arrivo della nuova stagione con eventi culturali e serate di musica, balli e manifestazioni sportive.

Qui proponiamo solo i principali, ma per eventi temporanei o non ricorrenti si può visitare il seguente sito: https://www.visitrovereto.it/